Oggi voglio farti una panoramica di quelle che, secondo me, sono le basi da conoscere per iniziare a realizzare campagne su Facebook Ads.
Se non lo sapessi, Facebook Ads è la piattaforma pubblicitaria di Facebook, che permette di pubblicare inserzioni pubblicitarie su Facebook ed Instagram (e non solo, come vedremo più in fondo all’articolo).
Dunque, quando navighi su Facebook e Instagram e ti imbatti in un contenuto sponsorizzato, sappi che è stato realizzato proprio attraverso questa piattaforma.
Lo so, lo so, tecnicamente è possibile sponsorizzare un post anche direttamente dall’applicazione di Facebook premendo sul pulsante “metti in evidenza”…
Tuttavia, per tutta una serie di motivi che non ti spiegherò in questo articolo, quella è l’opzione meno consigliata, in quanto sponsorizzare un contenuto in quel modo non permette di sfruttare tutta una serie di vantaggi che Facebook Ads, al contrario, possiede.
Comunque, andiamo a vedere alcuni dei concetti basilari da conoscere per iniziare a utilizzare questa piattaforma.
Via!!!
In questo articolo
La struttura di una campagna Facebook Ads
All’interno di Facebook Ads è possibile realizzare delle campagne pubblicitarie.
Ognuna di esse può essere composta da uno o più gruppi di inserzioni.
Ogni gruppo di inserzioni è composto da una o più inserzioni pubblicitarie.
Immaginati una campagna Facebook Ads come una Matrioska.
La Matrioska più grande è la campagna, che al suo interno contiene il gruppo di inserzioni, che a sua volta contiene le inserzioni.
Insomma, questa è la struttura di una campagna Facebook Ads, ma quali sono gli elementi che determinano l’efficacia di una campagna pubblcitaria?
Andiamoli a vedere:
- Obiettivo: l’obiettivo della campagna è quello che poi determinerà alcune caratteristiche messe a disposizione dalla campagna stessa. Se scegliamo un obiettivo “interazione” Facebook ci permetterà di ottimizzare quella campagna per raggiungere quell’obiettivo.
- Pubblico: dobbiamo decidere chi vogliamo raggiungere con la nostra campagna. Possiamo definire dati demografici e interessi delle persone che vogliamo raggiungere. Possiamo, inoltre, creare dei tipi di pubblico avanzati, utilizzando, ad esempio, i dati del nostro sito web o dei nostri clienti.
- Budget: dobbiamo decidere quanto vogliamo spendere sulla nostra campagna. Possiamo decidere di impostare un budget giornaliero, oppure un budget totale da investire su un periodo predefinito di tempo.
- Pubblicazione: strettamente correlato al budget c’è il periodo di pubblicazione. Possiamo scegliere se pubblicare la campagna in modo continuativo, lasciandola attiva quindi finché non la stopperemo manualmente, oppure programmarne a priori una data di inizio e una data di fine.
- Posizionamenti: abbiamo la possibilità di scegliere dove verrà mostrata la nostra inserzione pubblicitaria. Di default, Facebook pubblica la nostra inserzione su tutti i suoi posizionamenti pubblicitari (che vedremo più avanti nell’articolo), ma possiamo scegliere anche di escluderne alcuni, ad esempio, mostrando la nostra inserzione soltanto su Instagram.
- Creatività: dobbiamo scegliere che aspetto dare alla nostra inserzione, scegliendo, ad esempio, un’immagine/video e un testo.
In realtà, non finisce qui…
Ci sono una serie di altri elementi che entrano in gioco, tuttavia questi sono quelli principali e sopratutto i più importanti da considerare se si sta iniziando a conoscere questo strumento per la prima volta.
Gli obiettivi di una campagna Facebook Ads
Aaaah, gli Obiettivi… i veri riferimenti d’importanza di una campagna Facebook Ads.
Non a caso vanno scelti all’inizio della creazione della propria campagna, perché in base ad essi, la struttura della campagna sarà leggermente diversa.
Facebook ottimizzerà la campagna stessa secondo determinati criteri e ci metterà a disposizione determinate impostazioni da settare.
Insomma, semplificando, l’obiettivo che scegli determina la tipologia della campagna.
Fai molta attenzione, perché una volta creata una campagna con un obiettivo, non potrai cambiarlo in seguito senza dover rifare tutta la campagna stessa.
Ecco le varie tipologie di una campagna Facebook Ads esistenti:
- Copertura: scegliendo questo obiettivo si crea una campagna finalizzata a mostrare le proprie inserzioni al maggior numero di persone possibili, ovviamente all’interno del pubblico scelto.
- Traffico: questo è uno degli obiettivi più usuali. La campagna lavorerà per mostrare le tue inserzioni alle persone più inclini a cliccare sul link del tuo annuncio e visualizzare la landing page.
- Interazione: la campagna punterà all’ottenimento del maggior numero di interazioni possibile (like, commenti, condivisioni ecc.) e verrà mostrata alle persone più inclini ad effettuare queste azioni.
- Installazione dell’app: come intuibile, questa è finalizzata a far scaricare un’applicazione da uno degli store o da un sito web.
- Conversioni: forse la campagna più importante perché andrà ad intercettare le persone più inclini ad effettuare un’azione di conversione che noi stessi potremo selezionare.
- Messaggi: finalizzata a ricevere messaggi sulla propria pagina Facebook o su un proprio numero whatsapp.
Questi erano in assoluto gli obiettivi più utilizzati e importanti quando si parla di Facebook Ads, ma non sono tutti.
Infatti, abbiamo anche:
- Notorietà del brand;
- Generazione di contatti;
- Visualizzazioni del video;
- Vendita di prodotti del catalogo;
- Traffico nel punto vendita.
Insomma, Facebook Ads ci mette a disposizione almeno un obiettivo per ognuna delle fasi del processo di acquisto in cui si trovano gli utenti.
Posizionamenti
Altro aspetto importantissimo citato sopra che vale la pena di approfondire: i posizionamenti.
Capire, infatti ,dove mostrare le proprie inserzioni pubblicitarie è fondamentale per creare delle creatività ad hoc capaci di convertire.
Ma, sopratutto, è importante avere una panoramica completa, una visione a 360 gradi per poter testare i vari posizionamenti e capire effettivamente dove investire il proprio budget per avere un ritorno migliore possibile.
Ecco, quindi, i posizionamenti messi a disposizione da Facebook Ads:
- Feed: mostra il nostro annuncio come post nella sezione notizie di Facebook o Instagram.
- Stories: mostra il nostro annuncio come storia nelle storie di Facebook, Instagram o Messenger.
- Colonna destra di Facebook: disponibile soltanto da desktop, mostra il nostro annuncio in un piccolo banner sulla colonna alla destra del feed notizie.
- Messenger: mostra il nostro annuncio sotto forma di messaggio sponsorizzato nei messaggi in arrivo di Messenger.
- Audience Network: mostra il nostro annuncio su una rete di siti e applicazioni che hanno una partnership con Facebook.
- Video in-stream: mostra i nostri annuncio all’interno dei video di Facebook.
Questi sono i posizionamenti più utilizzati e più famosi, ma non sono gli unici, ecco gli altri che Facebook Ads mette a disposizione:
- Esplora di Intagram;
- Instant articles;
- Marketplace di Facebook;
- Feed dei video di Facebook;
- Feed dei gruppi Facebook;
- Risultati della ricerca di Facebook.
Aspetto importante, i posizionamenti non sono sempre tutti disponibili.
Variano, infatti, in base all’obiettivo scelto in partenza per la nostra campagna.
Conclusioni
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile per capire le basi di una campagna Facebook Ads.
Ricordati che se vuoi comprendere e sfruttare il digital marketing puoi seguire Digital flow su Instagram, dove pubblichiamo contenuti utili per chi vuole conoscere meglio questo mondo.
Ti consiglio inoltre di iscriverti alla newsletter, in questo modo riceverai un avviso ogni volta che uscirà un nuovo articolo sul blog e riceverai dei contenuti esclusivi, ovviamente a tema digital marketing.
In questo articolo ti ho spiegato le basi di una campagna Facebook Ads, per questo contenuto è tutto, a presto e ricorda…
Comprendi e sfrutta il digital marketing.
Oppure rimani succube del suo potere e accettane le conseguenze.