Cos’è Business manager di Facebook e come è strutturato

In questo articolo andremo a vedere cos'è Business manager e come è strutturato

Se vuoi utilizzare Facebook Ads a livello professionale, non puoi non sapere cos’è il Business manager di Facebook.

Solitamente, quando si inizia a sponsorizzare su Facebook, lo si fa dai pulsanti “metti in evidenza” presenti nei post di Facebook e Instagram, che però hanno tutta una serie di problemi e di limiti, di cui ti parlerò magari in un altro contenuto.

Il passo successivo o, quantomeno, il passo intrapreso da chi ha un minimo di consapevolezza in più di Facebook Ads, è quello di passare al classico “gestione inserzioni”, che ci permette di realizzare le nostre campagne pubblicitarie in modo nettamente più professionale.

Tuttavia, quando si inizia a crescere e magari si gestiscono più pagine, più progetti o più aziende, è necessario conoscere lo strumento di Facebook che permette di dare una struttura al proprio lavoro sulla piattaforma, ovvero il Business manager.

Cos’è il Business manager di Facebook

Facebook Business Manager è uno strumento gestionale attraverso il quale è possibile organizzare, programmare, monitorare tutte le attività degli account social personali e di terzi (clienti).

Immagina esattamente un gestionale di un’azienda, dove il focus è sulle campagne pubblicitarie e tutto quello che ruota intorno a Facebook e Instagram.

Insomma, il Business manager è la massima struttura messa a disposizione da Facebook, che ti permette di organizzare le figure professionali, le aziende, le campagne, le pagine e tanto altro.

E il “gestione inserzioni”?

Tranquillo, non si stravolgerà nulla…

Infatti, questa sezione è presente all’interno del Business manager.

La differenza è che, passando a questo strumento, avrai la possibilità di accedere alla gestione inserzioni non soltanto tua, ma anche dei tuoi clienti.

Il problema dei dati

Infatti, il grande problema di quando si utilizza gestione inserzioni è che questa è associata al proprio profilo personale.

Per cui, tramite gestione inserzioni possiamo realizzare delle campagne pubblicitarie sulle pagine associate al nostro profilo Facebook.

Il problema è che quelle campagne non saranno visibili nella gestione inserzioni di tutti gli amministratori di quella pagina, ma soltanto nella gestione inserzioni di chi ha realizzato la campagna.

Questo è un grande problema.

Immagina di essere un professionista e di prendere come cliente l’azienda “Pinco Pallo”.

Lavori per 3 mesi con questa azienda, realizzando diverse campagna pubblicitarie, che, quindi, rimangono nella tua gestione inserzioni.

Questo non è un problema perché il tuo cliente non utilizza Facebook Ads e gli importa soltanto che tu porti i risultati.

Dopo 3 mesi, per un motivo qualsiasi, la vostra collaborazione termina.

Cosa succede?

Quello che succede è che “Pinco Pallo” dovrà trovare un nuovo advertiser, ma dovrà ripartire completamente da zero perché tutte le campagne pubblicitarie realizzate durante i tre mesi di collaborazione con te e i relativi preziosi dati, rimarranno sul tuo “gestione inserzioni”.

Questo è un grande danno per l’ingenua azienda “Pinco Pallo”, che di certo non conosce queste dinamiche della piattaforma.

Un Business manager avrebbe invece permesso di realizzare tutte le campagne pubblicitarie su una struttura condivisa con l’advertiser, ma di proprietà di “Pinco Pallo”, il che avrebbe reso molto più semplice il passaggio ad un nuovo professionista.

Il problema dei pagamenti

Altro grande problema che viene risolto da Business manager è quello dei pagamenti.

Utilizzando una struttura di proprietà di “Pinco Pallo” il responsabile di quella società potrà inserire i propri dati di pagamento, che sono ovviamente sensibili.

Nel caso di utilizzo di “gestione inserzioni”, invece, avresti avuto soltanto 3 opzioni, una peggiore dell’altra:

  1. Effettuare i pagamenti tramite la tua carta, per poi farteli restituire, con relativi problemi di fatturazione e di tracciamento delle spese;
  2. Farti dare i dati della carta dalla società; decisamente poco professionale e poco praticabile, non trovi?;
  3. Fare tutto sul “gestione inserzioni” del responsabile della società, facendoti dare i dati di accesso al suo account Facebook; anche questo poco professionale.

Insomma, non basta saper realizzare le campagne pubblicitarie, bisogna agire anche in modo professionale ed etico, costruendo una struttura che lo permetta.

Con Business manager, appunto.

I vantaggi di Business manager

Il grandissimo vantaggio di Business manager è quello di organizzare il lavoro e renderlo ordinato.

Se sei all’inizio della tua carriera come advertiser probabilmente questo ti sembrerà un “non problema”, ma ti assicuro che quando inizierai a gestire diverse aziende, diverse pagine e collaborare con diverse figure professionali…

semplicemente, non possedere il Business manager ti farebbe impazzire.

Inoltre, come ti raccontavo nei punti precedenti, per agire in modo professionale ed etico, è fondamentale.

E questi sono aspetti decisamente importanti per crescere come professionista.

Per approfondire l’argomento di Business manager, ti rimando all’articolo in cui ti spiego come creare una struttura per Business Manager di Facebook.

Conclusioni

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile per capire cos’è il Business manager di Facebook e come è strutturato.

Ricordati che se vuoi comprendere e sfruttare il digital marketing puoi seguire Digital flow su Instagram, dove pubblichiamo contenuti utili per chi vuole conoscere meglio questo mondo.

Ti consiglio inoltre di iscriverti alla newsletter, in questo modo riceverai un avviso ogni volta che uscirà un nuovo articolo sul blog e riceverai dei contenuti esclusivi, ovviamente a tema digital marketing.

In questo articolo ti ho parlato di cos’è il Business manager di Facebook e come è strutturato, a presto e ricorda…

Comprendi e sfrutta il digital marketing.

Oppure rimani succube del suo potere e accettane le conseguenze.

Condividi l'articolo

Impara il nostro approccio al Social Media Marketing

Il corso che ti insegna lo stesso Social Media Marketing fatto dai professionisti d’agenzia.

Mini-corso gratuito sul Social Media Marketing

La tua porta d'accesso per scoprire le basi del nostro metodo d'agenzia!

Workshop "Piano Editoriale efficace"

Impara a creare un Piano Editoriale coinvolgente, strategico ed efficace

Corso Instagram Marketing

Impara le stesse competenze e strategie che ci hanno permesso di far crescere la nostra community da 0 a 70.000+ follower.

Impara in 5 giorni a costruire una Instagram strategy da zero

Dal 3 al 7 marzo

Mini-corso gratuito Instagram

Crea una comunicazione Instagram elettrizzante, capace di scuotere il tuo pubblico e farti crescere.

Formazione gratis sul Social Media Marketing?

Per una settimana, condivideremo tecniche e strategie per crescere come professionista.

Articoli recenti

Guida pratica per Orientarsi nel digitale

Come trovare la propria strada ed entrare nel mondo professionale digitale

Unisciti alla Community

La newsletter che arriva prima di tutti

Ogni lunedì, le novità dal mondo del digital marketing nella tua casella mail.

Niente spam, lo odiamo quanto te.

La cassetta degli attrezzi per SMM

Ogni mercoledì, un nuovo tool per accelerare il tuo lavoro e costruire la tua “cassetta degli attrezzi” da Social Media Marketer.

Niente spam, lo odiamo quanto te.

Psss... prima di uscire...

Iscriviti a Digital News!

La newsletter che arriva prima di tutti

Ogni lunedì, le novità dal mondo del digital marketing nella tua casella mail.

Niente spam, lo odiamo quanto te.