Sono tante le figure professionali del digital marketing ed è facile far confusione, anche perché, a volte i confini tra una definizione e l’altra risultano davvero labili e alcune competenze sono effettivamente trasversali.
In questo articolo andremo a fare un pò di chiarezza su una delle figure più importanti del panorama digital: il SEO Specialist.
In questo articolo
Chi è e cosa fa il SEO Specialist?
Chi è il SEO Specialist?
Il SEO Specialist, o Search Engine Optimizer, ricopre un ruolo chiave nella costruzione e attuazione delle strategie di digital marketing.
Si tratta, infatti, di colui che pianifica e mettere in pratica tutte le strategie SEO volte alla corretta indicizzazione e al migliorare il posizionamento organico di un sito, che si tratti di un e-commerce, di un giornale on-line o di un blog.
Questa figura professionale può lavorare come freelance, offrendo consulenza seo alle aziende o collaborando con le web agency. Può anche essere assunto dalle stesse web agency o da quelle aziende per le quali un buon posizionamento sui motori di ricerca è un requisito fondamentale.
Cosa fa il SEO Specialist?
Il SEO Specialist si occupa dell’ottimizzazione del sito sui motori di ricerca. Per raggiungere questo obiettivo deve svolgere diverse attività:
SEO Audit: è un documento che descrive lo stato di ottimizzazione del sito. Viene redatto a seguito di un’analisi approfondita che interessa diversi elementi del sito:
- codice html;
- contenuti;
- link interni, in uscita e backlink;
- sitemap e il file robots.txt;
- meta tag (meta title e meta description..).
SEO on-page
Include tutte quelle strategie relative alla costruzione del sito e dei suoi contenuti:
- curare la struttura del sito, per renderlo appetibile per i motori di ricerca e per offrire una buona customer experience (creare una sitemap da inviare a Google, utilizzare correttamente i link interni, pulire le url…) e migliorare il pagerank;
- creare contenuti di qualità in ottica SEO, ovvero attuare le tecniche di SEO Copywriting (uso di keyword, bold e elenchi puntati, ottimizzazione delle immagini…) ;
- realizzare siti responsive, che si prestino alla fruizione da mobile.
SEO off-page
E’ l’insieme di tutte le tecniche di ottimizzazione che possono essere attuate “al di fuori” del sito e ha lo scopo di migliorare la percezione e l’affidabilità agli occhi degli utenti e dei motori di ricerca. Le strategie per aumentare l’autorevolezza e la popolarità del sito sono diverse:
- aumentare i backlink provenienti da siti quanto più possibile autorevoli. Si può ottenere con campagne a pagamento di “link bulding”, o creando contenuti strategici che portino a “backlink naturali”;
- ricevere condivisioni sui social media (Facebook like, Tweets, ecc.);
- ottenere menzioni su forum e blog e recensioni positive.
SEO TOOL
Per analizzare, monitorare e migliorare la performance del sito, il SEO Specialist può avvalersi di software detti SEO TOOL. L’elenco completo sarebbe lunghissimo, quindi mi limiterò a citarne alcuni tra i più conosciuti:
- Analytics: programma gratuito fornito da Google, consente di analizzare l’andamento della propria SEO strategy;
- Search Console: altro programma gratuito di Google che aiuta a comprendere la performance del sito nelle ricerche di Google;
- Tag Manager: anche questo è software gratuito messo a disposizione da Google, permette di gestire i tag senza modificare il codice;
- Screaming Frog: a differenza dei precedenti, è un software a pagamento che simula la scansione di un crawler, analizzando ogni pagina del sito come farebbe lo spider di Google.
SEO vs SEM
Sentiamo spesso parlare di SEO e SEM, ma non sempre è chiaro in cosa divergano, dal momento che hanno lo stesso obiettivo.
In questo paragrafo analizziamo dunque la differenza tra SEO e SEM.
Sono due diverse strategie dei web marketing che mirano a ottimizzare il posizionamento di un sito nelle SERP ma, mentre l’ottimizzazione SEO è imprescindibile, la SEM è una strategia non sempre necessaria.
SEO
È l’acronimo di Search Engine Optimization, include tutte le tecniche e strategie non a pagamento, che hanno come scopo quello di migliorare i risultati organici dei motori di ricerca, già analizzate nel paragrafo precedente.
I risultati offerti dalla SEO sono ovviamente più lenti di quelli garantiti dalla SEM, poiché soggetti agli aggiornamenti dell’algoritmo dei motori di ricerca, ma senza la SEO sarebbe impossibile ottenere un buon posizionamento nelle SERP.
SEM
È l’acronimo di Search Engine Marketing e comprende tutte le strategie digitali a pagamento, finalizzate ad aumentare il traffico qualificato verso un sito web.
È il SEM Specialist ad occuparsi della messa in atto di queste attività a pagamento, dalla già citata link building, alla creazione di campagne PayPerClick (PPC) su Google AdWords.
Conclusioni
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile per capire chi è e di cosa si occupa il SEO Specialist.
Ricordati che se vuoi comprendere e sfruttare il digital marketing puoi seguire Digital flow su Instagram, dove pubblichiamo contenuti utili per chi vuole conoscere meglio questo mondo.
Ti consiglio inoltre di iscriverti alla newsletter, in questo modo riceverai un avviso ogni volta che uscirà un nuovo articolo sul blog e riceverai dei contenuti esclusivi, ovviamente a tema digital marketing.
In questo articolo ti ho parlato delle figure professionali del mondo del digital marketing, a presto e ricorda…
Comprendi e sfrutta il digital marketing.
Oppure rimani succube del suo potere e accettane le conseguenze.