Molto spesso utilizziamo prodotti o servizi gratuitamente, ma solo in apparenza (o solo momentaneamente).
Questo perché tali prodotti o servizi si basano su un modello di Business Premium.
Sono proprio le aziende più grandi al mondo a guadagnare tramite questo modello di business.
E se lo fanno loro, diventa sicuramente interessante approfondire e andare a scoprire cos’è il modello di business freemium e come funziona.
Bene, iniziamo!
In questo articolo
Significato di freemium
Il modello di business freemium si basa sul mettere a disposizione due o più varanti dello stesso prodotto o servizio tra cui scegliere.
La prima variante, quella base e più diffusa è completamente gratuita e dà un ottimo valore alle persone, che non sono costrette ad acquistare nulla.
Tuttavia, se qualcuno vuole avere ancora maggior valore, ha la possibilità di pagare e acquistare una versione superiore di quel prodotto.
Se ci pensi è quello che ormai fanno tutte le piattaforme o software a disposizione online:
ti danno diverse opzioni tra cui scegliere, tra cui una gratuita.
Potremmo dire, in effetti, che la versione base funge un po’ da prodotto civetta.
I social Network
Se ci pensi è proprio quello che fanno i social network come Facebook (e Facebook è attualmente una delle aziende più grandi e potenti al mondo!).
Nessuno di noi paga per essere iscritto o utilizzare Facebook o Instagram (in realtà, paghiamo eccome con i nostri dati, ma di questo potremmo parlare per ore!).
Quindi come fa Facebook ad essere il colosso che è?
Ovviamente, con la pubblicità che vende alle aziende.
Ma le aziende non sono costrette ad acquistare pubblicità, possono utilizzare queste piattaforme in maniera completamente gratuita, esattamente come facciamo noi tutti i giorni.
Tuttavia, se vogliono raggiungere più persone, devono pagare.
Il grande vantaggio di questo modello è che gli utenti di queste piattaforme le utilizzano gratuitamente e questo ne ha garantito la diffusione su larga scala.
Questo è anche il motivo per cui, poi, le aziende investono nei social network:
perché sono diffusi su larga scala e si possono trovare le persone giuste.
Altri esempi famosi di modello freemium
Ma non finisce qui, ci sono tanti altri esempi di utilizzo del modello freemium.
Un esempio che tutti hanno ben presente è Spotify.
Spotify è probabilmente l’app di streaming musicale più utilizzata.
Spotify è scaricabile e utilizzabile gratuitamente, ma il prezzo da pagare è nella fruizione.
Infatti, con l’app gratuita si possono ascoltare tutte le canzoni, illimitatamente.
Tuttavia, non si può scegliere quale canzone riprodurre.
Si deve selezionare un artista e avviare la “riproduzione casuale”, sperando di capitare sulla canzone desiderata.
E, ovviamente, si deve ascoltare la pubblicità, altro modo con cui Spotify guadagna.
Se non si vuole ascoltare la pubblicità e decidere liberamente quale canzone riprodurre, ci si deve iscrivere ad un abbonamento premium (a pagamento).
Oppure pensiamo alle applicazioni per smartphone e tablet.
Gli store sono pieni di app gratuite che possiamo scaricare e utilizzare, per poi integrarle con la versione premium, sbloccando delle funzioni aggiuntive.
Videogiochi per smartphone come Clash of Clans sono diventati ricchi e famosi con questo modello di business.
Un altro esempio a cui si pensa meno spesso quando si parla di freemium è quello di Xiaomi, ma di questo ti abbiamo parlato in un apposito articolo qui sul blog.
Vantaggi di un modello di business freemium
Questo modello ha tantissimi vantaggi.
Primo su tutti il più banale, per l’utente finale il servizio è gratis.
Le persone possono usufruire del prodotto o servizio in modo gratuito, non hanno obbligo di acquistare nulla, se non lo vogliono.
Questo permette di avere tantissimi utenti non paganti, che però generano:
- Movimento;
- Passaparola;
- Acquisizione dati.
Inoltre, il modello freemium permette di risolvere uno dei più grandi problemi del marketing e del business.
Immagina questo scenario…
Un brand lancia un nuovo prodotto innovativo, il migliore del mondo nella propria categoria.
Qual è il problema?
Il problema è che deve comunicarlo, altrimenti nessuno lo saprà mai, deve farlo percepire realmente come il migliore al mondo.
Questo è proprio il compito del marketing.
Ma per quanto sia di qualità il marketing di un brand, rimarrà sempre nella persona un minimo di dubbio, semplicemente perché, nel 90% dei casi, non abbiamo modo di vedere all’opera un prodotto o servizio…
Nel modello freemium invece sì e credo che questo sia il suo più grande vantaggio.
Possiamo iniziare ad utilizzare un prodotto o servizio in modo gratuito e testarne le capacità, vedere se è quello che stiamo effettivamente cercando e, se poi corrisponde alle caratteristiche desiderate e saremo soddisfatti, potremo effettuare un upgrade, pagando.
Classico esempio di strategia Win/Win, dove appunto sia il cliente che il brand ne escono vincitori.
Conclusioni
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile per capire cos’è un modello di business freemium e i suoi punti di forza.
Ricordati che se vuoi comprendere e sfruttare il digital marketing puoi seguire Digital flow su Instagram, dove pubblichiamo contenuti utili per chi vuole conoscere meglio questo mondo.
Ti consiglio inoltre di iscriverti alla newsletter, in questo modo riceverai un avviso ogni volta che uscirà un nuovo articolo sul blog e riceverai dei contenuti esclusivi, ovviamente a tema digital marketing.
In questo articolo ti ho parlato di capire cos’è un modello di business freemium, a presto e ricorda…
Comprendi e sfrutta il digital marketing.
Oppure rimani succube del suo potere e accettane le conseguenze.