Il miglior hosting per un sito WordPress

In questo articolo andremo a vedere il miglior hosting per un sito Wordpress

Uno dei grandi pregi (ma anche dei grandi difetti) del mondo digitale è la grandissima possibilità di scelta che abbiamo, praticamente su qualsiasi fronte.

Questo sicuramente è un vantaggio, nel momento in cui si ha consapevolezza del mercato e degli strumenti.

Ma è, al tempo stesso, uno svantaggio nel momento in cui si è agli inizi e si deve scegliere, perché si hanno a disposizione tantissime opzioni diverse tra cui scegliere e si finisce per avere una grande sensazione di confusione.

Questo è, appunto, il caso anche della scelta di un hosting per un sito WordPress.

Proprio per questo voglio dirti quello che secondo noi è il miglior hosting per un sito WordPress (e che utilizziamo anche noi).

Ma non lo farò subito.

Prima voglio spiegarti perché è così importante scegliere un buon hosting e, soprattutto, che caratteristiche deve avere, in modo da metterti in condizione di poter fare la tua scelta in piena autonomia e consapevolezza.

L’importanza di un buon hosting

Come abbiamo visto in questo articolo, l’hosting è l’elemento base di un sito web.

Di conseguenza, affidarsi a un buon hosting vuol dire iniziare a costruire una casa, partendo da delle solide fondamenta.

Il contrario equivale, invece, a partire male da subito e compromettere tutto il lavoro, magari anche di qualità, che si farà successivamente sulla casa.

Insomma, puoi avere la casa più bella del mondo, ma se la costruisci su fondamenta poco solide e scadenti, è destinata a crollare.

Stessa identica cosa vale per i siti web.

Ma adesso è giunto il momento di andare a vedere quali sono le caratteristiche fondamentali di un buon hosting.

Velocità

La prima caratteristica imprescindibile è sicuramente la velocità.

Un hosting deve necessariamente essere veloce.

Se l’hosting non è veloce la rapidità di caricamento del tuo sito web ne risentirà per sempre, anche se lo ottimizzerai al massimo tramite plugin di caching, compressione del codice, delle foto o quant’altro.

Se non scegli un hosting veloce, parti male dall’inizio e non potrai rimediare se non cambiando hosting.

Assistenza

Questo aspetto lo si dà per scontato, ma è fondamentale.

L’assistenza!

Per quanto tu possa essere bravo e tecnologico, a meno che non sia il tuo lavoro, ci saranno sempre delle problematiche lato hosting che si presenteranno (anche con il miglior provider al mondo!) e che non saprai risolvere in autonomia.

Soprattutto perché, essendo un campo molto tecnico, non saprai nemmeno cosa e come cercare.

Ti serve, dunque, un provider che abbia un’assistenza a cui puoi affidarti ciecamente e che possa guidarti in modo ottimale verso la risoluzione di ogni singolo problema.

Semplicità di utilizzo

Sicuramente non è il punto che metterei come più importante, ma come ogni strumento è fondamentale che l’hosting sia di facile utilizzo nelle sue funzionalità.

Spesso, chi realizza un sito web non è esperto e deve riuscire a muoversi con efficacia tra le mille funzioni di un hosting, per poterlo sfruttare al meglio.

Considera anche che ci sono delle funzionalità (come ad esempio la email) di cui potresti aver bisogno, nel caso tu sia un professionista o un’agenzia marketing, come dare accesso direttamente ai tuoi clienti.

In questo caso, è fondamentale che l’interfaccia sia intuitiva e semplice, per permettere anche a persone non del settore un facile utilizzo.

Integrabilità

I migliori hosting sono integrabili con altri servizi finalizzati a migliorare le performance o la sicurezza del tuo sito web.

Ad esempio, un servizio con cui l’hosting deve essere necessariamente integrato in modo ottimale è Cloudflare, servizio fondamentale per velocizzare ulteriormente un sito web.

Per semplificare, Cloudflare è una rete di server sparsi per il mondo, che permette di rendere il tuo hosting “dinamico”, ovvero mostrare il tuo sito web a un utente dal server più vicino geograficamente, rendendo così la ricezione del segnale e, di conseguenza, il caricamento più veloci.

Questa è una super semplificazione del concetto che c’è dietro Cloudflare, ma spero abbia reso bene l’efficacia dello strumento.

Scalabilità

Aspetto tanto fondamentale quanto sottovalutato!

Il problema è che quando si va a scegliere un hosting (così come tanti altri servizi digitali), si guarda sempre al risultato nel breve periodo, ma mai a quello nel lungo periodo.

Infatti, un hosting potrebbe avere pari caratteristiche di un altro.

Stessa velocità, stesso livello di assistenza e semplicità di utilizzo.

Il punto è che questo va bene per iniziare, ma se, come ti auguro, il tuo progetto o brand crescerà esponenzialmente e arriverai a poter investire per effettuare un upgrade del tuo sistema di hosting (esistono infatti hosting poco accessibili economicamente ma con performance stellari) dovrai trovarti nelle condizioni di poter effettuare questo salto di qualità.

Infatti, molti provider di hosting mettono a disposizione soltanto degli abbonamenti base, che danno accesso al primo livello di performance di hosting.

Questo vuol dire che se avrai la necessità di effettuare l’upgrade, dovrai cambiare e virare verso un altro hosting, con conseguenti criticità del caso.

Un buon servizio di hosting, invece, ti permette se necessario di ottenere un upgrade del servizio.

Miglior hosting WordPress, la nostra scelta

Eccoci, dunque, alla risposta alla domanda iniziale.

Come ti ho detto, volevo che arrivassimo a questa risposta con un ragionamento, per metterti nelle condizioni di scegliere indipendentemente da quello che è il nostro consiglio, il miglior hosting per il tuo sito WordPress.

Detto questo, secondo me la scelta migliore sul mercato è in assoluto Siteground, hosting che noi stessi utilizziamo qui su Digital flow.

Perché è la scelta migliore?

Perché ha decisamente tutte le caratteristiche descritte all’interno di questo articolo e un costo veramente accessibile.

Hosting WordPress
Il miglior hosting per WordPress

Se vuoi avviare un nuovo sito WordPress, questa è dunque la scelta migliore per il tuo hosting.

Conclusioni

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile per capire qual è secondo me il miglior hosting per un sito WordPress.

Ricordati che se vuoi comprendere e sfruttare il digital marketing puoi seguire Digital flow su Instagram, dove pubblichiamo contenuti utili per chi vuole conoscere meglio questo mondo.

Ti consiglio inoltre di iscriverti alla newsletter, in questo modo riceverai un avviso ogni volta che uscirà un nuovo articolo sul blog e riceverai dei contenuti esclusivi, ovviamente a tema digital marketing.

In questo articolo ti ho parlato del miglior hosting per WordPress, a presto e ricorda…

Comprendi e sfrutta il digital marketing. Oppure rimani succube del suo potere e accettane le conseguenze.

Condividi l'articolo

Iscriviti a Digital News

La newsletter che arriva prima di tutti.
Ogni lunedì, le novità dal mondo del digital marketing nella tua casella mail.

Niente spam, lo odiamo quanto te. 

Articoli correlati

Vuoi scoprire tutti i nostri articoli?

Psss... prima di uscire...

Iscriviti a Digital News!

La newsletter che arriva prima di tutti.
Ogni lunedì, le novità dal mondo del digital marketing nella tua casella mail.

Niente spam, lo odiamo quanto te.