Strategia social network, gli errori da non commettere

In questo articolo andremo a vedere gli errori da non commettere in una strategia social

I social network sono ormai parte integrante di molte strategie di marketing dei brand.

Questo perché, come ben sappiamo, i vantaggi comunicativi di queste piattaforme sono enormi.

Nonostante questo, la maggior parte dei brand e delle persone che comunicano sui social network commette sempre gli stessi errori, che rendono vani gli sforzi e dannosa la comunicazione.

Proprio per questo, ho realizzato questo articolo, che spero possa esserti utile per strutturare una strategia di comunicazione davvero efficace.

Bene, andiamo a vedere gli errori da non commettere in una strategia sui social network.

Postare troppo (o troppo poco!)

Ogni social network, così come ogni canale di comunicazione, d’altronde, ha le proprie caratteristiche e le proprie regole.

In particolare, gli algoritmi la fanno da padrone e determinano la maggiore visibilità o meno di un profilo rispetto ad altri.

Per questo, è necessario conoscere profondamente le varie piattaforme social e adattare la propria strategia alle caratteristiche della piattaforma.

Per fare un esempio:

su Instagram non crescerai mai pubblicando una contenuto alla settimana, perché verrai coperto da milioni di altri contenuti pubblicati ogni istante, mentre su LinkedIn potrebbe risultare una scelta vincente, viste le caratteristiche della piattaforma che danno molta copertura a ogni post.

Se ti interessa approfondire questo argomento, ti rimando a questo articolo, che ti spiega nel dettaglio quanto pubblicare sui social per crescere di più.

Focalizzarsi sulla vendita

Ah, che belle le pagine Facebook piene di post pubblicitari di prodotti o servizi…

Spesso hanno anche 10.000 follower e zero interazioni sotto i post…

Una meraviglia!

Ovviamente, sto scherzando.

Non c’è scena peggiore o errore più disastroso di una strategia social totalmente incentrata sulla vendita.

Perché?

Semplice:

noi tutti non siamo sui social per acquistare qualcosa.

Ci siamo per intrattenerci, per noia, per ispirarci…

Per tanti motivi, ma non per ricercare attivamente l’acquisto di qualcosa.

Per cui essere continuamente bombardati da messaggi pubblicitari da parte di un brand sui social è una cosa che non ci piace.

Questo non vuol dire che i social non siano un ottimo canale di vendita, anzi.

Ma devono essere utilizzati con intelligenza.

In una strategia social vincente, il 99% dei contenuti deve essere di valore gratuito e disinteressato.

Quasi non dovrebbero essere citati eventuali prodotti o servizi.

Questi contenuti costituiscono la colonna portante della strategia, attraverso cui si crea una relazione con i follower e si genera fiducia.

Soltanto dopo aver creato fiducia tramite valore, potremo pubblicare con efficacia un contenuto di vendita.

Un singolo contenuto che sarà molto più efficace rispetto ai 30 contenuti pubblicati di sola vendita.

Parlare da soli

La cosa più bella dei canali digitali, proprio ad esempio come i social network, è la possibilità di instaurare un dialogo con le persone che seguono i nostri profili.

Non più un monologo, una comunicazione unidirezionale come avveniva con i canali tradizionali (pensa a tv, radio o giornali), ma una vera e propria conversazione sempre attiva con gli utenti.

Bisogna, però, instaurarla e sfruttare questo vantaggio dei social network.

Sempre più spesso vedo pagine social che non lo fanno.

Gli admin parlano da soli, fregandosene delle persone che sono dall’altra parte, e non chiedono loro feedback, li coinvolgono nella narrazione, e non lanciano call to action o iniziative che possano coinvolgerle.

Ricordati sempre che i social network sono un canale (per definizione) sociale;

dobbiamo interagire e conversare con le persone, stringere relazioni e dialogare.

Questa è la vera potenza di queste piattaforme.

Non rispondere a messaggi e commenti

Questo errore è strettamente legato al precedente punto.

Il primo obiettivo che uno si pone quando inizia a comunicare sui social è quello di generare interazioni e creare del movimento intorno al proprio canale.

Questo vuol dire ricevere like, ma, soprattutto, messaggi privati e commenti.

Il punto è che non basta ricevere queste interazioni, ma devi anche dargli seguito!

Devi rispondere con partecipazione e interesse a quelle interazioni, altrimenti moriranno lì e le persone che l’hanno lasciate di certo non lo faranno nel prossimo contenuto.

Sul profilo Instagram di Digital flow, rispondiamo ogni giorno a centinaia di messaggi privati e commenti.

Possiamo definirla l’attività operativa più dispendiosa per noi, ma anche quella che ci porta il maggior ritorno sul medio e lungo periodo.

Proprio perché, tornando al punto precedente, ci permette di instaurare una relazione con voi che ci seguite, non più attraverso una comunicazione di massa, ma attraverso un dialogo uno ad uno.

Ti assicuro che questo ti porterà a dei risultati pazzeschi.

Ma non dimenticarti di un altro fondamentale aspetto.

Devi rispondere anche e soprattutto ai messaggi e commenti negativi.

Se ti viene posta una critica o un’osservazione di una persona che non la vede come te, è sempre bene rispondere, in modo pacato, così da dimostrarti aperto alle critiche e soprattutto capace di avere un dialogo anche con chi non la pensa come te.

Utilizzare lo stesso contenuto su diversi social network

Errore molto banale e basilare.

Come dicevamo anche prima, i social network sono delle piattaforme con delle caratteristiche molto diverse tra loro e, di conseguenza, non è detto che un contenuto preparato per Instagram sia adatto ed efficace anche su LinkedIn.

Dobbiamo quindi, in fase di stesura del piano editoriale, considerare i contenuti anche in base al canale dove verranno veicolati e ottimizzarli di conseguenza.

Questo ci permetterà di creare un strategia social veramente efficace, che tenga in considerazione le caratteristiche proprie di ogni piattaforma.

Non analizzare gli insights

Ed eccoci all’errore più grave di tutti:

non analizzare i dati!

I dati statistici sono la più grande fonte di informazioni e risorsa che ci mette a disposizione un social network.

Se analizziamo correttamente e periodicamente i dati degli insights, questi possono dirci tantissimo a proposito della nostra strategia social e dei nostri utenti.

La nostra strategia sta funzionando?

Cosa potremmo ottimizzare?

Queste e tante altre domande troveranno risposta all’interno dei tanti dati che i social ci mettono a disposizione.

Cerca, quindi, di prefissarti un’analisi periodica e costante di questi dati, per ottimizzare continuamente la strategia che stai utilizzando sui social network.

Conclusioni

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile per capire quali errori non commettere in una strategia sui social network.

Ricordati che se vuoi comprendere e sfruttare il digital marketing puoi seguire Digital flow su Instagram, dove pubblichiamo contenuti utili per chi vuole conoscere meglio questo mondo.

Ti consiglio inoltre di iscriverti alla newsletter, in questo modo riceverai un avviso ogni volta che uscirà un nuovo articolo sul blog e riceverai dei contenuti esclusivi, ovviamente a tema digital marketing.

In questo articolo ti ho parlato di errori di una strategia sui social network, a presto e ricorda…

Comprendi e sfrutta il digital marketing. Oppure rimani succube del suo potere e accettane le conseguenze.

Condividi l'articolo

Impara il nostro approccio al Social Media Marketing

Il corso che ti insegna lo stesso Social Media Marketing fatto dai professionisti d’agenzia.

Mini-corso gratuito sul Social Media Marketing

La tua porta d'accesso per scoprire le basi del nostro metodo d'agenzia!

Workshop "Piano Editoriale efficace"

Impara a creare un Piano Editoriale coinvolgente, strategico ed efficace

Corso Instagram Marketing

Impara le stesse competenze e strategie che ci hanno permesso di far crescere la nostra community da 0 a 70.000+ follower.

Impara in 5 giorni a costruire una Instagram strategy da zero

Dal 3 al 7 marzo

Mini-corso gratuito Instagram

Crea una comunicazione Instagram elettrizzante, capace di scuotere il tuo pubblico e farti crescere.

Formazione gratis sul Social Media Marketing?

Per una settimana, condivideremo tecniche e strategie per crescere come professionista.

Articoli recenti

Guida pratica per Orientarsi nel digitale

Come trovare la propria strada ed entrare nel mondo professionale digitale

Unisciti alla Community

La newsletter che arriva prima di tutti

Ogni lunedì, le novità dal mondo del digital marketing nella tua casella mail.

Niente spam, lo odiamo quanto te.

La cassetta degli attrezzi per SMM

Ogni mercoledì, un nuovo tool per accelerare il tuo lavoro e costruire la tua “cassetta degli attrezzi” da Social Media Marketer.

Niente spam, lo odiamo quanto te.

Psss... prima di uscire...

Iscriviti a Digital News!

La newsletter che arriva prima di tutti

Ogni lunedì, le novità dal mondo del digital marketing nella tua casella mail.

Niente spam, lo odiamo quanto te.