In questo articolo
Cosa sono i caroselli Instagram?
I caroselli Instagram sono quei post che ti permettono di caricare fino a 20 immagini o video all’interno di un’unica pubblicazione. Gli utenti possono scorrere da una slide all’altra, creando così un’esperienza interattiva e coinvolgente.
Non sono solo un modo per postare più contenuti in un colpo solo, ma una vera e propria strategia per raccontare storie, spiegare concetti complessi o mostrare prodotti da più angolazioni.
Se ti stai chiedendo “Come creare dei caroselli Instagram” o – ancora meglio – “Cosa sono i caroselli?”, pensa a loro come a un mix tra una mini-presentazione e un fumetto digitale:
ogni slide aggiunge valore, mantiene viva l’attenzione e guida l’utente verso un’azione.
Perché i caroselli Instagram funzionano così bene?
Magari ti starai chiedendo: “Ok, ma chi ha voglia di scorrere 20 slide?”.
Eppure i caroselli Instagram sono tra i formati che generano più engagement. Perché?
- Coinvolgimento prolungato: ogni slide che l’utente scorre aumenta il tempo di permanenza sul post, un segnale che l’algoritmo adora.
- Doppia chance di catturare l’attenzione: se qualcuno non interagisce alla prima visualizzazione, Instagram riproporrà il tuo carosello mostrando la seconda slide.
- Perfetti per l’educazione e il valore: se vuoi spiegare qualcosa in modo chiaro e semplice, i caroselli sono il formato giusto.
- Non devi metterci la faccia: non tutti amano registrare video. Con i caroselli puoi comunicare in modo visivo senza essere per forza davanti alla camera.
Come creare un carosello Instagram efficace?
Creare un carosello che funzioni non significa solo infilare immagini a caso. Serve una successione precisa. Ecco i passaggi fondamentali.
1. Il gancio della prima slide
La prima slide è il tuo biglietto da visita e ha una missione: fermare lo scroll infinito degli utenti (prerogativo dell’inizio di TUTTI i tipi di contenuti online. Se vuoi approfondire e per una panoramica più ampia, fatti un giro qui 👇🏻).
Imparerai competenze e strategie che ci hanno permesso di portare da 0 a +70.000 follower la nostra Community.
Esempi di ganci efficaci:
- domanda provocatoria: “Stai facendo questi 3 errori su Instagram?”;
- dato sorprendente: “Il 70% dei post non viene mai letto fino in fondo. Ecco perché.”;
- immagine d’impatto: qualcosa che colpisca visivamente e susciti curiosità.
L’obiettivo è uno solo: far venire voglia di scorrere.
2. La seconda slide: il tuo piano B
Se la prima slide non ha funzionato, Instagram riproverà con la seconda. E qui ti giochi il tutto per tutto.
Deve essere altrettanto forte, ma diversa. Se hai usato una domanda nella prima, prova un fatto interessante nella seconda.
Consiglio: evita di usare la seconda slide solo come introduzione o spiegazione. Deve catturare chi non ha reagito alla prima.
3. Testi brevi e visual accattivanti
I caroselli migliori sono quelli che non annoiano.
- Testi brevi: niente papiri. Frasi corte, dirette e facili da leggere.
- Elenco puntato: aiuta a rendere tutto più leggibile.
- Infografiche: trasforma dati complessi in immagini semplici.
- Colori e font coerenti: la grafica deve rispecchiare il tuo brand e mantenere un’identità visiva chiara.
4. La catena dell’attenzione
Non basta far iniziare lo scroll, devi anche portare l’utente fino in fondo.
Come?
- Elementi visivi che guidano: frecce, numerazioni o elementi grafici che suggeriscono di continuare.
- Domande aperte tra le slide: “E ora? Scopri la soluzione nella prossima slide.”
- CTA finale: Concludi sempre con una call-to-action chiara. Chiedi di commentare, condividere o salvare il post.
Errori comuni da evitare nei caroselli Instagram
Anche se i caroselli sono potenti, ci sono degli errori che possono compromettere tutto il lavoro.
- Testi troppo lunghi: se devi scrivere un romanzo, forse il carosello non è il formato giusto.
- Grafica confusa: troppe immagini diverse o colori discordanti confondono l’utente.
- Nessuna CTA: senza una call-to-action finale, rischi di perdere opportunità di engagement o di far compiere un’azione desiderata.
- Slide inutili: non serve arrivare necessariamente a 10 slide. Se 5 bastano, fermati lì.
3 esempi di caroselli Instagram efficaci
Vediamo alcuni esempi reali di caroselli che hanno fatto il botto.
- Tutorial passo-passo:
- Titolo: “Come creare una strategia Instagram in 5 passi.”
- Contenuti chiari, ogni slide dedicata a un passaggio, CTA finale per scaricare un PDF gratuito.
- Mini-case study:
- Titolo: “Come abbiamo aumentato le vendite del 200% in 3 mesi.”
- Slide che mostrano il problema, la soluzione e i risultati ottenuti.
- Myth-busting:
- Titolo: “5 falsi miti sul marketing digitale.”
- Ogni slide smonta un mito comune con dati e spiegazioni semplici.
Se vuoi fare sul serio, scopri Instabolt free
Se Instagram è una parte importante della tua strategia e vuoi portare i tuoi contenuti al livello successivo, c’è qualcosa che può aiutarti: Instabolt free, il nostro mini-corso gratuito di Instagram marketing.
È pensato per chi vuole creare una comunicazione efficace, attirare il pubblico giusto e trasformare i contenuti in strumenti di crescita.
Imparerai competenze e strategie che ci hanno permesso di portare da 0 a +70.000 follower la nostra Community.
Conclusione: il carosello perfetto non esiste
Ora sai come creare i caroselli Instagram. Ricordati che sono uno strumento incredibilmente versatile e potente per chi vuole fare sul serio con la propria presenza online.
Ciò che serve sono strategia e tanta voglia di sperimentare.
Ma ricorda sempre questi consigli base per la struttura di un carosello:
- cattura l’attenzione con la prima slide (e con la seconda);
- mantieni l’utente coinvolto fino alla fine;
- non dimenticare la CTA.
Ora tocca a te: prendi questi consigli e inizia a creare caroselli che non solo attirano l’attenzione, ma lasciano davvero il segno.