Come fare storie Instagram efficaci: strategie, formati e tecniche per aumentare l’engagement

Introduzione

Le storie Instagram sono uno degli strumenti più potenti per creare un legame con il tuo pubblico, posizionarti nel tuo settore e aumentare le conversioni. Eppure, spesso vengono sottovalutate o utilizzate senza una strategia chiara.

Molti creator e brand si concentrano solo sull’acquisizione di nuovi follower, trascurando l’importanza di fidelizzare quelli già presenti. Le storie, invece, sono perfette per costruire una relazione con chi ti segue e mantenerlo coinvolto.

In questo articolo, vedremo come fare storie Instagram efficaci, quali strategie adottare e quali errori evitare per migliorare la tua presenza su Instagram.

Perché le storie Instagram sono fondamentali

A differenza dei post, le storie parlano a un pubblico già fidelizzato. Questo le rende uno strumento ideale per:

  • rafforzare la relazione con i tuoi follower;
  • generare engagement;
  • guidare le conversioni.

Uno degli aspetti più interessanti è la loro natura temporanea. Il fatto che durino solo 24 ore crea un senso di urgenza e spinge le persone a guardarle per non perdere contenuti interessanti.

Un altro grande vantaggio delle storie è la possibilità di utilizzare strumenti interattivi come domande, quiz, sondaggi e sticker. Più le persone interagiscono con le tue storie, più Instagram percepirà il tuo profilo come rilevante, migliorando la tua visibilità complessiva sulla piattaforma.

Oltre all’engagement, le storie sono perfette per portare il pubblico verso un’azione specifica, come iscriversi a una newsletter, acquistare un prodotto o contattarti direttamente.

(Se vuoi aumentare l’engagement del tuo profilo, ti consigliamo il nostro mini-corso gratuito su Instagram).

Imparerai competenze e strategie che ci hanno permesso di portare da 0 a +70.000 follower la nostra Community.

Come strutturare le storie Instagram

Ogni storia dovrebbe avere un obiettivo chiaro. Non basta pubblicare contenuti a caso, ma bisogna pianificare ogni sequenza in base al risultato che vuoi ottenere.

Le storie possono essere suddivise in 3 categorie principali.

Posizionamento

Queste storie servono per affermare la tua autorevolezza nel tuo settore, differenziarti dalla concorrenza e rafforzare la tua identità di brand.

Un buon modo per farlo è commentare le ultime novità del tuo settore o sfatare falsi miti. Condividere il dietro le quinte del tuo lavoro può essere altrettanto efficace, perché aiuta il pubblico a capire meglio chi sei e cosa fai.

Relazione

Le storie sono uno dei pochi formati che permettono di comunicare in modo diretto e spontaneo con chi ti segue. Mostrare il tuo lato umano è fondamentale per creare un rapporto di fiducia con il pubblico.

Condividere la tua routine, raccontare esperienze personali o spiegare cosa ti appassiona al di là del tuo lavoro aiuta a rendere la tua comunicazione più autentica.

Conversione

Le storie possono anche essere utilizzate per spingere il pubblico a compiere un’azione concreta, come acquistare un prodotto o contattarti per una consulenza.

Mostrare recensioni di clienti soddisfatti, raccontare i risultati di un progetto o annunciare il lancio di un nuovo servizio sono strategie efficaci per aumentare le conversioni senza risultare troppo promozionali.

Quali formati funzionano meglio nelle storie Instagram

Per ottenere il massimo dalle storie, è fondamentale alternare diversi tipi di contenuti.

  • Le storie grafiche permettono di presentare informazioni in modo chiaro e accattivante. Questo formato è ideale per condividere consigli pratici o annunci importanti.
  • Le storie con foto sono perfette per catturare un momento e accompagnarlo con un testo breve. Puoi utilizzarle per mostrare un’anteprima di un nuovo progetto o per condividere un pensiero del momento.
  • I video sono il formato più efficace per creare connessione con il pubblico. Parlare direttamente in camera aiuta a rendere la comunicazione più diretta e coinvolgente. Se non ti senti a tuo agio a parlare, puoi comunque utilizzare video brevi con testi sovrapposti per attirare l’attenzione.

Integrare più formati all’interno di una stessa sequenza rende le storie più dinamiche e aumenta il tempo di visualizzazione da parte degli utenti.

Come creare sequenze di storie efficaci

Le storie non dovrebbero mai essere pubblicate in modo isolato, ma strutturate in sequenze che abbiano un filo logico e uno storytelling chiaro.

Se vuoi condividere la tua opinione su una notizia di settore, puoi iniziare con una foto della notizia, proseguire con una storia grafica che contestualizza il problema e concludere con una storia parlata in cui esprimi il tuo punto di vista e inviti il pubblico a dire la propria.

Se invece vuoi mostrare il dietro le quinte del tuo lavoro, puoi partire con un video che mostra il tuo workspace, proseguire con una foto di un progetto in corso e concludere con un box domande per stimolare il dialogo con il pubblico.

Come usare gli sticker per aumentare l’engagement

Gli sticker sono uno degli strumenti più potenti delle storie Instagram, ma devono essere usati con criterio.

Questi strumenti richiedono un maggiore coinvolgimento da parte dell’utente, come il box domande o il rimando ai DM, hanno un impatto più forte sull’algoritmo rispetto a quelli più semplici, come la barra emoji.

Per ottenere il massimo, è importante utilizzarli in modo strategico. Se fai una domanda al pubblico, prima di tutto dà il tuo punto di vista per stimolare la discussione. I quiz possono essere usati per testare la conoscenza su un argomento e aumentare il tempo di visualizzazione della storia.

Il consiglio più importante è non abusare dello sticker “Link”, perché Instagram tende a penalizzare i contenuti che portano fuori dalla piattaforma. Meglio invitare il pubblico a scriverti in DM per ricevere il link in privato.

Errori da evitare nelle storie Instagram

Uno degli errori più comuni è pubblicare troppe storie in una volta sola. Questo riduce l’open rate e abbassa la copertura delle storie successive. Meglio distribuire i contenuti nell’arco della giornata per mantenere alta la visibilità.

Un altro errore frequente è non avere un filo logico tra una storia e l’altra. Ogni storia deve avere un obiettivo chiaro e una connessione con la successiva.

Molti ignorano completamente il pubblico e pubblicano storie come se fossero monologhi. Invece, è fondamentale stimolare l’interazione e rispondere ai messaggi ricevuti.

E poi, la prima storia di una sequenza è sempre la più importante, perché determina quante persone decideranno di visualizzare anche le successive. Deve essere accattivante e incuriosire chi la vede.

Consigli avanzati per migliorare le visualizzazioni delle storie

Se noti un calo nelle visualizzazioni delle storie, prova a non pubblicare nulla per 24 o 48 ore. Questo può dare un boost alla copertura delle storie successive.

Un altro trucco è creare aspettativa tra un set di storie e l’altro. Se pubblichi un blocco di storie al mattino e uno alla sera, lascia un indizio nelle prime su ciò che condividerai dopo.

La spontaneità è sempre premiata. Le storie migliori non sembrano costruite, ma naturali e autentiche.

Monitorare le analytics è essenziale per capire quali storie funzionano meglio e adattare la strategia in base ai dati.

Se vuoi fare sul serio, scopri Instabolt free

Se Instagram è una parte importante della tua strategia e vuoi portare i tuoi contenuti al livello successivo, c’è qualcosa che può aiutarti: Instabolt free, il nostro mini-corso gratuito di Instagram marketing.

È pensato per chi vuole creare una comunicazione efficace, attirare il pubblico giusto e trasformare i contenuti in strumenti di crescita.

Imparerai competenze e strategie che ci hanno permesso di portare da 0 a +70.000 follower la nostra Community.

Conclusione

Le storie Instagram non sono solo un formato temporaneo, ma uno strumento essenziale per costruire una relazione con il tuo pubblico, aumentare l’engagement e guidare le conversioni.

Sperimenta le strategie e le tecniche viste in questo articolo e vedrai presto la differenza nella tua presenza su Instagram.

Condividi l'articolo

Impara il nostro approccio al Social Media Marketing

Il corso che ti insegna lo stesso Social Media Marketing fatto dai professionisti d’agenzia.

Mini-corso gratuito sul Social Media Marketing

La tua porta d'accesso per scoprire le basi del nostro metodo d'agenzia!

Workshop "Piano Editoriale efficace"

Impara a creare un Piano Editoriale coinvolgente, strategico ed efficace

Corso Instagram Marketing

Impara le stesse competenze e strategie che ci hanno permesso di far crescere la nostra community da 0 a 70.000+ follower.

Impara in 5 giorni a costruire una Instagram strategy da zero

Dal 3 al 7 marzo

Mini-corso gratuito Instagram

Crea una comunicazione Instagram elettrizzante, capace di scuotere il tuo pubblico e farti crescere.

Formazione gratis sul Social Media Marketing?

Per una settimana, condivideremo tecniche e strategie per crescere come professionista.

Articoli recenti

Guida pratica per Orientarsi nel digitale

Come trovare la propria strada ed entrare nel mondo professionale digitale

Unisciti alla Community

La newsletter che arriva prima di tutti

Ogni lunedì, le novità dal mondo del digital marketing nella tua casella mail.

Niente spam, lo odiamo quanto te.

La cassetta degli attrezzi per SMM

Ogni mercoledì, un nuovo tool per accelerare il tuo lavoro e costruire la tua “cassetta degli attrezzi” da Social Media Marketer.

Niente spam, lo odiamo quanto te.

Psss... prima di uscire...

Iscriviti a Digital News!

La newsletter che arriva prima di tutti

Ogni lunedì, le novità dal mondo del digital marketing nella tua casella mail.

Niente spam, lo odiamo quanto te.