Per chi utilizza Facebook Ads – e cioè la piattaforma sviluppata dal social per creare inserzioni pubblicitarie e quindi destinata soprattutto alle aziende – è fondamentale conoscere uno strumento in particolare: il pixel di Facebook.
Il pixel si presenta come un frammento di codice generato proprio da Facebook Ads e va inserito all’interno del proprio sito web.
Si tratta di un mezzo capace di monitorare le interazioni e tracciare gli utenti che sono arrivati al sito “passando” proprio dal social di punta di Meta.
La sua funzione è quella di testare, quindi, anche la validità e l’efficacia di una campagna pubblicitaria riuscendo anche ad indirizzarla.
In questo articolo
A cosa serve il pixel di Facebook
Il compito principale del pixel di Facebook è quello di rendere noto il flusso raggiunto da una particolare inserzione.
Nello specifico, infatti, esso può avere contezza non solo delle visite ottenute dal sito grazie alla pubblicità social, ma anche di quali sono prodotti aggiunti al carrello da chi ha raggiunto il portale o quelli selezionati per le wishlist.
Dei prodotti più venduti, del numero di vendite raggiunto e, più in generale, dei risultati complessivi di una campagna di promozione. Grazie a questo strumento possiamo anche calcolare il ROI (return on investments) ottenuto grazie all’inserzione pubblicitaria.
Perché utilizzare il pixel Facebook
Oltre a “scovare” i flussi di visitatori, il pixel è capace di realizzare un focus sugli utenti e capire – ad esempio – quanti di quelli arrivati al sito tramite la pubblicità Facebook hanno completato il modulo di registrazione sul portale, o quanti hanno aggiunto i loro dati per i pagamenti.
O ancora sapere chi ha utilizzato il processo di checkout per un acquisto online e chi ha cercato un prodotto sul proprio sito web o anche soltanto la posizione dell’azienda collegata al portale.
Grazie all’utilizzo pixel di Facebook, inoltre, si può anche decidere di realizzare una promozione diretta e indirizzata a un pubblico selezionato.
Come? Seguendo diversi criteri di selezione (sesso, età, titolo di studio ecc…) o anche scegliendo gli utenti che hanno cercato e acquistato alcune tipologie di prodotto simile a quello che si sta promuovendo.
Si può, quindi, raggiungere il pubblico desiderato per una specifica inserzione.
Es: se il prodotto che vendiamo è un utensile per la casa, il pixel di Facebook può indicarci quali sono le persone che hanno effettuato ricerche o acquisti simili e aiutarci a raggiungerle più facilmente.
Come ottenere e configurare un pixel di Facebook
Per ottenere, o meglio “creare” un pixel Facebook è necessario accedere al proprio Facebook Events Manager. Qui occorre cliccare su “Gestione eventi” e sul simbolo “+” proseguendo per “Nuova origine dei dati”. Avanzando nel menù si visualizza l’icona hamburger (≡) in alto a sinistra in cui compare la scritta “Pixel”.
È necessario selezionarla e poi cliccare sul pulsante verde “Crea un Pixel” per poterlo configurare.
A questo punto, occorre dare un nome al proprio pixel. È bene scegliere una denominazione che possa rappresentare l’intera azienda/brand e non solo una singola campagna. Dopo aver scelto il nome si prosegue nel digitare l’URL del proprio sito web e cliccare su “Crea”.
Il proprio pixel Facebook è stato creato!
In che modo eliminare un pixel di Facebook
Processo simile si deve effettuare per eliminare un pixel Facebook precedentemente creato che non deve più essere utilizzato.
Occorre raggiungere al proprio Business Manager Facebook, cliccare sul pulsante “Impostazioni aziendali” e proseguire su “Origini dati”.
Qui comparirà nuovamente la scritta “Pixel” e, dopo averla selezionata, bisogna scegliere il pixel da rimuovere, fare clic su “Risorse connesse” e in seguito sull’icona del cestino accanto al nome del proprio account pubblicitario.
Il pixel Facebook da rimuovere è stato eliminato!
Dove inserire un pixel di Facebook
Ricordiamo che per permettere al pixel di Facebook generato e configurato di assolvere alla propria funzione, però, è necessario inserirlo nel proprio sito web.
È necessario inserire il codice del pixel Facebook in tutte le pagine del proprio sito o all’interno del template se il progetto web è stato realizzato sulla base di un template.
Per prima cosa occorre cliccare su “Installa manualmente il codice”, una volta superato questo step, il pixel Facebook va inserito nel codice titolo del proprio sito web, precisamente tra i codici “<head> tag” e “</head> tag”.
È preferibile attivare anche il matching avanzato automatico Funzione, esso consente infatti di associare il profilo Facebook ai dati reali del cliente raccolti sul proprio sito web.