Parliamo sempre di Digital e Marketing, ma mai abbastanza di pollo fritto, a quanto pare!
No, non siamo impazziti…
Oggi vogliamo raccontarvi della campagna marketing di Netflix del 2017 per promuovere la terza stagione di Better Call Saul, spin-off di Breaking Bad.
Una campagna brillante e con tanto pollo fritto!
In questo articolo
Un’idea appetitosa
L’idea era semplice quanto geniale:
sia nella serie tv Breaking Bad, che nel suo spin-off Better Call Saul, c’è sempre stato un luogo centrale per un motivo o per l’altro nell’arco narrativo.
Si tratta – e chi ha seguito le serie lo sa bene – di un fast food simil-KFC ma con una connotazione meno Kentucky e più Mexico.
Los Pollos Hermanos, catena immaginaria ma assolutamente reale nell’universo creato da Vince Gilligan (autore delle due serie tv in questione).
Quindi Netflix, in preda ad uno dei suo classici raptus di estro creativo, ha deciso di trasformare in realtà questa catena di fast food fino ad allora puramente fittizia.
La campagna promozionale
La campagna ha previsto l’apertura di svariati pop-up store, negozi temporanei che sbucano quasi per magia, dal nulla, come fossero dei pop-up, appunto.
Il motivo per cui questa storia è particolare e merita di essere raccontata è semplice.
Negli Stati Uniti non è raro ritrovarsi a contatto con iniziative di marketing originali ed estrose, complice anche la rilevanza del mercato nordamericano, nonché il fatto che se l’azienda è Made in USA sarà, ovviamente, proprio negli USA che userà le sue migliori carte.
Ma questa volta non è andata così.
Per una volta, una iniziativa di marketing di questo tipo non si è fermata ai soli Stati Uniti, ma è andata oltre oceano ed è approdata anche in Italia, nel 2017, con ben due pop-up store: uno a Milano e l’altro a Roma.
La campagna di Los Pollos Hermanos non ha avuto una spinta social “artificiale” da parte di Netflix, ben consapevole che non ce ne sarebbe stato alcun bisogno e, infatti, è stato così.
L’evento sui social ha viaggiato praticamente da solo, senza bisogno di alcuna spinta! (si tratta di una mirabile applicazione di guerrilla marketing).
La portata virale della campagna è stata incredibile, complice sicuramente il successo delle due serie tv a cui è legata, ma anche all’originalità messa in campo da Netflix che è stata in grado di far collimare l’universo seriale con quello reale, tangibile e 100% commestibile.
Da questa campagna impariamo tre cose fondamentali:
- Marketing è un concetto così vasto che i limiti sono solo quelli dati dalla nostra creatività ed inventiva.
- Aizzare l’entusiasmo di chi già apprezza un prodotto/servizio non fa altro che incuriosire chi non ci conosce: non tutte le pubblicità devono avere una call to action esplicita.
- Il pollo fritto è cosa buona e giusta!
Conclusioni
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile per conoscere la strategia di marketing di Los Pollos Hermanos, utilizzata da Netflix per promuovere un suo prodotto seriale.
Ricordati che se vuoi comprendere e sfruttare il digital marketing puoi seguire Digital flow su Instagram, dove pubblichiamo contenuti utili per chi vuole conoscere meglio questo mondo.
Ti consiglio inoltre di iscriverti alla newsletter, in questo modo riceverai un avviso ogni volta che uscirà un nuovo articolo sul blog e riceverai dei contenuti esclusivi, ovviamente a tema digital marketing.
In questo articolo ti ho parlato del marketing utilizzata da Netflix per promuovere l’uscita della nuova stagione di Better Call Saul, a presto e ricorda…
Comprendi e sfrutta il digital marketing.