Come creare un piano editoriale social per il 2021

In questo articolo andremo a vedere come creare un piano editoriale social per il 2021

“Devo creare il nuovo piano editoriale per i social!”

Ormai il nuovo anno è alle porte e come spesso capita, tanti social media manager si ritroveranno il primo gennaio ad esclamare questa frase tanto temuta!

Creare il piano editoriale social per il nuovo anno è un momento tanto importante quanto complicato per qualsiasi social media manager.

Andare a pianificare e definire quali e con quale cadenza verranno pubblicati i contenuti sui social è una cosa che richiede preparazione e, soprattutto, una visione strategica che non tutti hanno.

Ma è un passaggio fondamentale.

Creare un piano editoriale social è un tassello che non può mancare in una strategia di digital marketing.

Proprio per questo ho pensato di scrivere questo articolo, per darti qualche consiglio per realizzare un piano editoriale social per il nuovo anno.

Se, invece, vuoi imparare le basi per realizzarne uno, ti consiglio di leggere questo articolo su come creare un piano editoriale efficace.

Bene, detto questo, possiamo iniziare.

Macro aree

Il primo consiglio che ti do è quello di dividere i 12 mesi in delle macro aree, in cui trattare determinate tematiche.

Potresti suddividere l’anno solare in blocchi da 1,2 o 3 mesi…

Insomma, questo non fa differenza e dipende soprattutto dalla tipologia di contenuti che andrai a pubblicare e dal tuo target.

Ma dividere in slot l’anno solare è molto utile per ragionare in compartimenti e cominciare a creare una struttura su cui lavorare.

Tematiche

Una volta divisi i 12 mesi dell’anno in aree più piccole, puoi assegnare ad ognuna di queste un tema.

Se, ad esempio, hai diviso l’anno in 12 macro-aree, una per ogni mese, puoi decidere che ogni mese sarà caratterizzato da una tematica specifica.

Questo vuol dire che tutti i contenuti pubblicati quel mese verteranno tutti su un certo argomento.

Ad esempio, nel nostro caso potremmo decidere di parlare a gennaio di Facebook Ads, a febbraio di Google Ads, a marzo di copywriting ecc.

Questo permette di creare un filo conduttore tra i contenuti pubblicati sui tuoi canali social.

Rubriche

A questo punto devi passare ai contenuti, cercando di dare una struttura a quello che pubblichi sui tuoi canali social.

La cosa che ti consiglio di fare è quella di dividere i contenuti pubblicati ogni settimana in rubriche.

Questo aiuta gli utenti a identificare e inquadrare i contenuti che pubblichi e li fidelizza, perché gli permette di sapere esattamente con quale regolarità pubblicherai quella tipologia di contenuto.

Potresti, ad esempio, scegliere che il lunedì pubblicherai un post di spiegazione di un concetto di marketing, il mercoledì un’intervista ad un professionista del settore e il venerdì un caso studio.

Tutto, ovviamente, rigorosamente riguardante la tematica che hai scelto per quel mese.

Frequenza di pubblicazione

E proprio parlando di contenuti, ogni quanto devo pubblicare?

Come faccio a capire qual è la frequenza giornaliera o settimanale migliore per farlo?

Come spesso accade nel digital marketing… dipende!

Dipende da tantissimi fattori tra cui il tuo settore, il tuo pubblico e, soprattutto, il canale.

Infatti, ogni piattaforma social ha delle proprie caratteristiche, che dobbiamo valutare mentre realizziamo un piano editoriale.

Ecco qualche consiglio sui maggiori social in circolazione:

  • Facebook: il più  “moderato” tra i tre (forse l’età che avanza?), il ritmo di pubblicazione per una pagina può assestarsi tra i 2-3 contenuti a settimana.
  • Instagram: su Instagram tutto è per definizione molto istantaneo, cerca di essere presente tutti i giorni, magari variando la tipologia di contenuto (stories, post e IGTV)
  • LinkedIn: pubblica poche volte a settimana (anche 1-2), ma contenuti lunghi ed esaustivi. I contenuti su LinkedIn hanno una durata di vita molto lunga, anche di una settimana.

Questi dati sono soltanto indicativi, ricordati sempre che alla base di un piano editoriale efficace c’è l’analisi del proprio target e dei relativi comportamenti.

Eventi e festività

Hai definito le tue rubriche e le tipologie di contenuti che pubblicherai, certo, ma questo non basta.

Ci sono, ovviamente, dei giorni particolari durante l’anno.

 Ad esempio…

  • Eventi religiosi;
  • Eventi politici;
  • Festività;
  • Giornate nazionali;
  • Giornate internazionali.

Insomma, dei giorni speciali in cui appare strano pubblicare dei contenuti “normali” come fa durante il resto dell’anno.

Per questo è importante, calendario alla mano, pianificare i contenuti che si andranno a pubblicare durante questi giorni speciali, in modo da sapere che quel giorno pubblicheremo un post al di fuori della normale programmazione.

Saperlo in anticipo è possibile e semplice, e permette una gestione dei contenuti “speciali” più efficace.

Dinamicità

Con questi piccoli consigli ti sarà possibile creare un piano editoriale social per tutto il nuovo anno.

Potrai potenzialmente sapere, quindi, cosa andrai a pubblicare da qui a 12 mesi…

Devi però sempre costruire il tuo piano editoriale social in modo che questo risulti solido, ma che permetta degli inserimenti dinamici all’occorrenza.

Ci sono, infatti, una serie di contenuti che non riuscirai a prevedere nella pianificazione del tuo piano editoriale, come, ad esempio, eventi di attualità, politica o semplici cambiamenti aziendali improvvisi.

Ovviamente, non puoi non inserire questi contenuti  all’interno del tuo piano editoriale social soltanto perché hai già pianificato quale post pubblicare quel giorno!

Il piano editoriale dei tuoi social deve, di conseguenza, essere dinamico, perché devi quindi poter inserire un contenuto improvviso quando necessario senza che tutto il resto ne risenta particolarmente.

Conclusioni

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile per capire come realizzare un piano editoriale social efficace per il nuovo anno.

Ricordati che se vuoi comprendere e sfruttare il digital marketing puoi seguire Digital flow su Instagram, dove pubblichiamo contenuti utili per chi vuole conoscere meglio questo mondo.

Ti consiglio inoltre di iscriverti alla newsletter, in questo modo riceverai un avviso ogni volta che uscirà un nuovo articolo sul blog e riceverai dei contenuti esclusivi, ovviamente a tema digital marketing.

In questo articolo ti ho parlato di come realizzare un piano editoriale social, a presto e ricorda…

Comprendi e sfrutta il digital marketing.

Oppure rimani succube del suo potere e accettane le conseguenze.

Condividi l'articolo

Impara il nostro approccio al Social Media Marketing

Il corso che ti insegna lo stesso Social Media Marketing fatto dai professionisti d’agenzia.

Mini-corso gratuito sul Social Media Marketing

La tua porta d'accesso per scoprire le basi del nostro metodo d'agenzia!

Workshop "Piano Editoriale efficace"

Impara a creare un Piano Editoriale coinvolgente, strategico ed efficace

Corso Instagram Marketing

Impara le stesse competenze e strategie che ci hanno permesso di far crescere la nostra community da 0 a 70.000+ follower.

Impara in 5 giorni a costruire una Instagram strategy da zero

Dal 3 al 7 marzo

Mini-corso gratuito Instagram

Crea una comunicazione Instagram elettrizzante, capace di scuotere il tuo pubblico e farti crescere.

Formazione gratis sul Social Media Marketing?

Per una settimana, condivideremo tecniche e strategie per crescere come professionista.

Articoli recenti

Guida pratica per Orientarsi nel digitale

Come trovare la propria strada ed entrare nel mondo professionale digitale

Unisciti alla Community

La newsletter che arriva prima di tutti

Ogni lunedì, le novità dal mondo del digital marketing nella tua casella mail.

Niente spam, lo odiamo quanto te.

La cassetta degli attrezzi per SMM

Ogni mercoledì, un nuovo tool per accelerare il tuo lavoro e costruire la tua “cassetta degli attrezzi” da Social Media Marketer.

Niente spam, lo odiamo quanto te.

Psss... prima di uscire...

Iscriviti a Digital News!

La newsletter che arriva prima di tutti

Ogni lunedì, le novità dal mondo del digital marketing nella tua casella mail.

Niente spam, lo odiamo quanto te.