Esistono tantissime strategie di marketing, di cui magari ancora non conosciamo il nome, ma di cui subiamo gli effetti quotidianamente.
Ed una di queste è, probabilmente, il prodotto civetta.
Scommetto che molto spesso sarai caduto in questa strategia di marketing senza nemmeno accorgertene.
Si tratta, in realtà, di una strategia di marketing tradizionale concettualmente molto semplice, ma, come spesso accade, sono proprio le cose semplici, se utilizzate con criterio, a portare grandi risultati.
Andiamo, quindi, a vedere cos’è un prodotto civetta.
Iniziamo!
In questo articolo
Cos’è un prodotto civetta
Un prodotto civetta è un prodotto che viene venduto a un prezzo molto inferiore rispetto al prezzo base e risulta, in quel momento, molto conveniente da acquistare.
La strategia consiste, quindi, nel mettere in evidenza in una campagna pubblicitaria questo prodotto, venduto ad un costo veramente conveniente, con l’obiettivo di attirare le persone in un punto vendita.
Una volta all’interno del punto vendita, le persone, nella maggior parte dei casi, non si limiteranno ad acquistare soltanto il prodotto per cui si sono recati in negozio (il prodotto civetta, appunto), ma acquisteranno anche altri prodotti da cui saranno attratti.
Questa tecnica viene spesso anche chiamata “prezzo civetta”, quando si fa riferimento alla diminuzione strategica del prezzo più che al prodotto in sè.
In quel caso possiamo parlare di una vera e propria strategia di pricing.
Per farti capire quanto sia efficace questa tecnica, considera che spesso i brand sacrificano addirittura il profitto sul prodotto civetta per attuare questa strategia!
Andiamo a vedere un esempio pratico.
Esempio di prodotto civetta
Immagina un brand che ha un prodotto che vende solitamente al prezzo di 10€ e che a lui costa 6€ (quindi, normalmente, ne ricava 4€ di profitto).
Decide di utilizzarlo come prodotto civetta e lo mette, quindi, in offerta a 5€.
In questo modo, attirerà tante persone in negozio, ma, ogni volta che il prodotto verrà acquistato, andrà in perdita di 1€.
Tuttavia, tutte quelle persone arrivate in negozio, probabilmente saranno attratte da altri prodotti e li acquisteranno, che magari non avrebbero mai acquistato.
Di conseguenza, la spesa media del cliente porterà comunque in profitto il brand.
Prodotto civetta nel marketing tradizionale
Il prodotto civetta nasce proprio nel marketing tradizionale.
Si tratta, infatti, di una strategia di marketing utilizzata da anni (se non da sempre).
Molti supermercati utilizzano questa strategia mettendo in evidenza nella cartellonistica stradale, in spot TV o anche semplicemente nei propri cataloghi promozionali, uno o più prodotti a prezzo veramente basso, per attirare le persone in negozio.
Una volta in negozio, le strategie marketing dei supermercati pensano al resto e fanno sì che le persone escano dal punto vendita con il carrello pieno di prodotti che altrimenti non avrebbero acquistato.
Prodotto civetta nel digital marketing
Come dico sempre, il digitale amplifica i concetti già da tempo utilizzati nel marketing tradizionale, grazie agli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia.
Lo fa anche nel caso del prodotto civetta.
Pensiamo agli e-commerce.
Anche in questo caso possiamo proporre un prodotto civetta con un forte sconto per attirare traffico sul nostro sito web e portare gli utenti ad aggiungere al carrello anche altri prodotti durante la navigazione.
La differenza è che, in questo caso, possiamo sfruttare numerose altre strategie per aumentare la spesa media del cliente.
Una volta che l’utente arriva sul nostro sito web, potremmo:
- Acquisirne il lead per fare successive operazioni di email marketing;
- Potremmo fare del remarketing;
- Utilizzare tecniche di cross-selling e up-selling.
Insomma, nel caso dell’online, il vantaggio di utilizzare un prodotto civetta non è soltanto quello di aumentare le vendite, ma anche di acquisire dei dati su degli utenti in target, da poter poi utilizzare successivamente per operazioni di marketing.
Insomma, la strategia del prodotto civetta è tanto semplice quanto efficace e può essere utilizzata in tantissimi contesti diversi.
Conclusioni
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile per capire cos’è un prodotto civetta e come sfruttarlo nel marketing.
Ricordati che se vuoi comprendere e sfruttare il digital marketing puoi seguire Digital flow su Instagram, dove pubblichiamo contenuti utili per chi vuole conoscere meglio questo mondo.
Ti consiglio inoltre di iscriverti alla newsletter, in questo modo riceverai un avviso ogni volta che uscirà un nuovo articolo sul blog e riceverai dei contenuti esclusivi, ovviamente a tema digital marketing.
In questo articolo ti ho parlato di capire cos’è un prodotto civetta e come sfruttarlo nel marketing, a presto e ricorda…
Comprendi e sfrutta il digital marketing.
Oppure rimani succube del suo potere e accettane le conseguenze.